Magazine

Efficienza energetica: perché investire e come finanziarsi

16 Novembre 2018

Ha davvero senso investire nell’efficienza energetica? Quali strumenti e agevolazioni possono essere utilizzate per finanziare questi investimenti? Non ci si deve limitare al risparmio in bolletta, ma avere una visione d’insieme.

Efficienza energetica: un tema attualissimo anche per le piccole e medie imprese, sia per l’impatto ambientale dei consumi sia per le ricadute aziendali.

Ma migliorare l’efficienza energetica in azienda conviene? E ci sono agevolazioni che possono finanziare questi investimenti? Vediamo più da vicino.

Efficienza energetica: non solo numeri

Chi considera l’efficienza energetica una mera questione di “bolletta” sbaglia.

Stando ai dati, solo il 3% delle imprese del nostro paese rientra può definirsi “energivora”, un’azienda, cioè, in cui i consumi energetici pesano più del 2% sul totale dei ricavi. Ma il risparmio in bolletta è solo uno degli effetti: esistono molti altri benefici. Qualche esempio?

  • Riduzione dei costi di manutenzione degli impianti;
  • Contenimento delle emissioni inquinante;
  • Miglioramento delle condizioni di lavoro per i dipendenti;
  • Riduzione dei rischi di fornitura;
  • Miglioramento della qualità dei prodotti.

Inoltre, studi, europei e americani indicano che le imprese che hanno investito nel miglioramento dell’efficienza energetica hanno creato valore per gli azionisti in misura notevolmente superiore (circa il 40%) rispetto a quelle che non hanno affrontato il tema.

Efficienza energetica in azienda: che cos’è l’Energy Audit?

Il primo passo per ogni miglioramento è la valutazione di quanto esiste. Si chiama Energy Audit, ed è un’attività svolta da consulenti specializzati e in genere non molto costosa. L’Energy Audit consente all’impresa di conoscere la propria situazione energetica e individuare eventuali criticità.

Quali interventi posso mettere in atto per migliorare la mia efficienza energetica?

Dopo questo step, si può procedere e stabilire la strategia di investimento. A mero titolo di esempio:

  • Cambio di fornitore (scelta di fornitori più economici);
  • Interventi strutturali: isolamento edifici, coibentazione tubi ecc;
  • Cambiamenti organizzativi: introduzione di modelli di gestione per il monitoraggio e la gestione dell’energia;
  • Miglioramento tecnologico: acquisto di macchine e impianti concepiti con componenti e tecniche ad alta efficienza energetica;
  • Autoproduzione, ad esempio tramite l’installazione di pannelli solari.

Gli strumenti finanziari per l’efficienza energetica in azienda

Migliorando l’efficienza energetica della vostra impresa potreste avere accesso a tutta una serie di importanti agevolazioni. Ad esempio:

  • Detrazioni fiscali;
  • Finanziamenti europei;
  • Finanziamenti bancari;
  • “Certificati bianchi”, titoli negoziabili che certificano i risparmi energetici conseguiti. Sono strumenti che hanno un mercato e possono essere monetizzati;
  • Conto energia e conto termico per le energie rinnovabili.

Efficienza energetica in azienda: con PMI Tutoring è più facile ottenere un finanziamento

Affrontare il tema dell’efficienza energetica per le imprese richiede competenze specifiche: il risultato dipende in buona parte dalla scelta di interventi efficienti, che, naturalmente, vanno finanziati.

PMI Tutoring può aiutarti lungo tutto il percorso. I nostri tutor sono a disposizione per supportare le imprese nella ricerca dei migliori strumenti di supporto per l’investimento e seguiranno la tua azienda passo dopo passo, preparando assieme a te la richiesta di finanziamento da presentare alle banche. Contattaci per una valutazione preliminare!

Efficienza energetica: un tema attualissimo anche per le piccole e medie imprese, sia per l’impatto ambientale dei consumi sia per le ricadute aziendali.

Ma migliorare l’efficienza energetica in azienda conviene? E ci sono agevolazioni che possono finanziare questi investimenti? Vediamo più da vicino.

Efficienza energetica: non solo numeri

Chi considera l’efficienza energetica una mera questione di “bolletta” sbaglia.

Stando ai dati, solo il 3% delle imprese del nostro paese rientra può definirsi “energivora”, un’azienda, cioè, in cui i consumi energetici pesano più del 2% sul totale dei ricavi. Ma il risparmio in bolletta è solo uno degli effetti: esistono molti altri benefici. Qualche esempio?

  • Riduzione dei costi di manutenzione degli impianti;
  • Contenimento delle emissioni inquinante;
  • Miglioramento delle condizioni di lavoro per i dipendenti;
  • Riduzione dei rischi di fornitura;
  • Miglioramento della qualità dei prodotti.

Inoltre, studi, europei e americani indicano che le imprese che hanno investito nel miglioramento dell’efficienza energetica hanno creato valore per gli azionisti in misura notevolmente superiore (circa il 40%) rispetto a quelle che non hanno affrontato il tema.

Efficienza energetica in azienda: che cos’è l’Energy Audit?

Il primo passo per ogni miglioramento è la valutazione di quanto esiste. Si chiama Energy Audit, ed è un’attività svolta da consulenti specializzati e in genere non molto costosa. L’Energy Audit consente all’impresa di conoscere la propria situazione energetica e individuare eventuali criticità.

Quali interventi posso mettere in atto per migliorare la mia efficienza energetica?

Dopo questo step, si può procedere e stabilire la strategia di investimento. A mero titolo di esempio:

  • Cambio di fornitore (scelta di fornitori più economici);
  • Interventi strutturali: isolamento edifici, coibentazione tubi ecc;
  • Cambiamenti organizzativi: introduzione di modelli di gestione per il monitoraggio e la gestione dell’energia;
  • Miglioramento tecnologico: acquisto di macchine e impianti concepiti con componenti e tecniche ad alta efficienza energetica;
  • Autoproduzione, ad esempio tramite l’installazione di pannelli solari.

Gli strumenti finanziari per l’efficienza energetica in azienda

Migliorando l’efficienza energetica della vostra impresa potreste avere accesso a tutta una serie di importanti agevolazioni. Ad esempio:

  • Detrazioni fiscali;
  • Finanziamenti europei;
  • Finanziamenti bancari;
  • “Certificati bianchi”, titoli negoziabili che certificano i risparmi energetici conseguiti. Sono strumenti che hanno un mercato e possono essere monetizzati;
  • Conto energia e conto termico per le energie rinnovabili.

Efficienza energetica in azienda: con PMI Tutoring è più facile ottenere un finanziamento

Affrontare il tema dell’efficienza energetica per le imprese richiede competenze specifiche: il risultato dipende in buona parte dalla scelta di interventi efficienti, che, naturalmente, vanno finanziati.

PMI Tutoring può aiutarti lungo tutto il percorso. I nostri tutor sono a disposizione per supportare le imprese nella ricerca dei migliori strumenti di supporto per l’investimento e seguiranno la tua azienda passo dopo passo, preparando assieme a te la richiesta di finanziamento da presentare alle banche. Contattaci per una valutazione preliminare!

Vuoi saperne di più a riguardo? Scopri altre notizie simili a questa.

virgolette virgolette-mobile

Vuoi farti scegliere
dalla banca

Verifica gratuitamente la fattibilità del finanziamento
virgolette virgolette
Verifica gratuitamente la fattibilità del finanziamento
verifica fattibilità