Rating di legalità per le PMI
Il rating di legalità nasce con lo scopo di promuovere in Italia principi etici nei comportamenti aziendali.
Riguarda le imprese operanti nel territorio nazionale con fatturato > 2 milioni di Euro e che siano iscritte al registro delle imprese da almeno due anni. L'attribuzione del rating è regolamentata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in raccordo con i Ministri della Giustizia e dell’Interno.
Attraverso un punteggio (massimo 3 stelle) vuole evidenziare il rispetto della legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta e, più in generale, del grado di attenzione riposto nella corretta gestione del proprio business.
Il rating ha durata di due anni dal rilascio ed è rinnovabile su richiesta.
Sono oltre 14.000 le imprese con rating di legalità.
Vantaggi del rating di legalità per le PMI
Oltre ad aumentare la brand reputation dell’azienda, il rating è utile anche :
• con le banche:
- riduzione dei tempi e dei costi per la concessione di finanziamenti
- miglioramento del merito creditizio
• per la partecipazione a bandi di finanza agevolata:
- preferenza in graduatoria
- attribuzione punteggio aggiuntivo
- riserva di quota delle risorse finanziarie allocate
• per la partecipazione a gare d’appalto:
- attribuzione punteggio aggiuntivo
PMI Tutoring, attraverso la società BFS Service, può espletare la pratica per l’ottenimento del rating.
Per supportarvi abbiamo bisogno di alcuni documenti e di un referente interno all’impresa per acquisire informazioni:
• sui processi organizzativi interni legati alla Corporate Social Responsability e di contrasto alla corruzione;
• sull’adesione a protocolli di legalità, codici etici e di autoregolamentazione;
• sulla presenza di un sistema di tracciabilità dei pagamenti;
• sulla eventuale iscrizione alla white list antimafia tenuta dalla Prefettura territorialmente competente.
Per scaricare la scheda di sintesi clicca qui